Parti dalle tue idee e non lasciare la scelta alla moda del momento
Scegliere considerando primariamente le tue aspirazioni ed i tuoi desideri è importante perché la motivazione e la vocazione sono indispensabili per diventare bravi in quello che si fa e questo, affiancato ad una solida preparazione, farà di te un professionista credibile ed affidabile, ciò che il mondo del lavoro richiede sempre più.
L’attività della Scuola Veneta Alta Pelletteria è la formazione professionale iniziale per quei giovani che vogliono entrare nel mondo degli “articoli in pelle” (borse di lusso), acquisendo le competenze del settore coniugate alla sapienza della tradizione artigiana di questo territorio che ha visto nascere alcune tra le firme più prestigiose del panorama mondiale.
L’attività di formazione è rivolta a tutti: soggetti maggiorenni in cerca di prima occupazione, inoccupati, disoccupati e/o che intendono riqualificarsi in vista di un nuovo o di un migliore inserimento dotati di abilità e predisposizione per il lavoro manuale.
UN VERO LABORATORIO DIDATTICO
Scuola Veneta Alta Pelletteria è una delle poche scuole con un proprio laboratorio interno dove gli allievi possono realizzare i loro prototipi di borse seguiti da esperti Artigiani che nel corso della loro carriera hanno avuto modo di produrre borse per i più importanti marchi dell’alta moda italiana ed estera.
Ma cos’è un laboratorio didattico? Il laboratorio è una stanza attrezzata, differente per scopo dall’aula scolastiche e che gli studenti sono soliti frequentare: l’aula scolastica è votata ad un apprendimento che fa dell’ascolto il suo punto cardine, nel laboratorio invece prevale il fare.
I NOSTRI VALORI

CORSI
La Scuola propone attività formative mirate alla valorizzazione della professione. La nostra specializzazione riguarda la realizzazione di borse di lusso, pertanto curiamo tutte le opportunità formative ad essa correlate.

AMBIENTE
La Scuola è un laboratorio con 10 postazioni individuali affiancate dai macchinari per pelletteria necessarie alla realizzazione dei prototipi – campioni e stazioni C.A.D. per l’ingegnerizzazione del prodotto.

MATERIALI
Ogni corso prevede l’utilizzo di macchinari (macchina da cucire, colore, taglio, spazzolatrice, scarnitrice) nonchè l’impiego di materiali (pelle, tessuto, microfibra) e accessori vari (chiusure, cerniere lampo, anelli, fibbie, bottoni etc.).

Scuola Veneta Alta Pelletteria
I nostri corsi per imparare a realizzare le borse in pelle si tengono in provincia di Vicenza. Sono corsi a tempo pieno tenuti da Artigiani italiani con pluridecennale esperienza nel settore delle borse di lusso.