1. Aperta a tutti
Per accedere ai corsi non sono necessari particolari requisiti ma bisogna avere un’età pari o superiore ai 18 anni.
Avere buone capacità manuali rappresenta un vantaggio ma questo non preclude la possibilià di accesso anche a quelle persone che hanno la voglia di imparare un mestiere e intraprendere un nuovo percorso lavorativo o vogliano riqualificarsi nel mondo del lavoro o accedere ad un settore che chiede sempre di più personale capaci di realizzare articoli di alta qualità..
2. Nuove opportunità
Un percorso formativo per poter accedere ad un settore che richiede personale qualificato.
C’è chi vede il lavoro manuale come un lavoro “di serie B” tout court, precario e mal pagato. Consideralo invece come un’opportunità importante in un’epoca in cui non è facile trovare lavoro intellettuale di qualità.
3. Saper Fare
Abbiamo scelto il “laboratorio didattico” per colmare l’enorme divario che esiste tra il sapere e il saper fare.
Nessuna intelligenza artificiale è in grado di impadronirsi della nostre competenze o delle nostre capacità: chiedete voi ad un robot di curare un roseto o di realizzare una borsa in pelle di alta qualità.
4. Traguardo
Dal disegno al cartamodello, dal prototipo al campione in pelle.
Un percorso impegnativo , dalla mattina alla sera per un totale di 210 ore. Ci preoccupiamo di formare “manualità sofisticata”, manualità serva del cervello e dell’intuito: un abile pellettiere guarda la sua creatura mentre “gli esce dalle mani”, la studia, la valuta, decide di riprovare, cestinare, modificare, consapevole che il risultato finale dipenderà dalla somma delle sue scelte.
Modulo di iscrizione